La gamma completa di bobine di accensione di NGK compie 10 anni

// RATINGEN, 28.09.2022

Il 2022 segna un’importante pietra miliare nella storia di NGK SPARK PLUG.

Lo specialista mondiale in prodotti di accensione e sensoristica celebra infatti il decimo anniversario da quando la sua prima gamma di bobine di accensione è stata introdotta sul mercato.

Ad Automechanika 2012, l’azienda aveva lanciato “l’assortimento di bobine di accensione più ampio nell’aftermarket europeo”, con 350 nuove bobine di accensione. La caratteristica più importante di questo lancio è stata che la filiera della distribuzione, così come le officine, potevano trovare da un unico fornitore tutti ciò che serviva per coprire l’intero processo di accensione in un motore a benzina.

Il ruolo delle bobine di accensione

Insieme alle candele e ai cavi candela, le bobine svolgono un ruolo fondamentale nel processo di accensione di un motore a benzina. Utilizzata nei sistemi di accensione di tutti i motori a benzina, la funzione fondamentale di una bobina di accensione è quella di produrre la quantità necessaria di alta tensione affinché una candela possa incendiare il carburante.

In generale, ci sono due principi di funzionamento fondamentali nella tecnologia delle bobine di accensione: la tecnologia “a scintilla singola” e quella “a doppia scintilla”. Nel primo caso si ha una bobina per ogni singola candela, mentre nel secondo una bobina accende contemporaneamente due candele.

Grazie al loro design e al tipo di materiali di cui sono composte, le bobine di accensione prodotte da NGK SPARK PLUG sono affidabili e risultano essere resistenti al calore e all’umidità del vano motore; inoltre, le loro caratteristiche costruttive impediscono ai vapori di olio e benzina di danneggiare l’alloggiamento della bobina stessa.

In linea con gli elevati standard di qualità dell’azienda, le bobine garantiscono un’accensione affidabile, il massimo livello di tolleranza elettromagnetica e una lunga durata.

Le diverse tipologie di bobine d’accensione

NGK SPARK PLUG offre sei diverse tipologie di bobine di accensione: bobine di accensione con distributore, bobine a blocco, bobine di accensione a blocco con due uscite ad alta tensione, bobine a matita (dette anche a sigaro) con tecnologia a doppia scintilla e a singola scintilla e sistemi di bobine (noti anche come “rails”).

> Bobine di accensione con distributore

La bobina di accensione con distributore genera un impulso ad alta tensione che viene trasmesso a un distributore di accensione meccanico attraverso un cavo. Successivamente, l’impulso ad alta tensione viene distribuito al cavo di accensione corrispondente, che conduce la tensione al cilindro.

I veicoli più vecchi utilizzano questo tipo di bobina di accensione; questa soluzione era infatti lo standard di primo equipaggiamento fino agli anni 90.

> Bobine di accensione a blocco

Una bobina di accensione a blocco contiene più bobine. Queste alimentano le candele con il necessario impulso di alta tensione attraverso le rispettive uscite ad alta tensione e tramite i cavi di accensione.

Le bobine a blocco utilizzano sia la tecnologia a scintilla singola sia quella a doppia scintilla.

> Bobine di accensione a blocco con due uscite ad alta tensione

Questo tipo di bobina svolge la medesima funzione delle normali bobine a blocco, ad eccezione del fatto che è dotata di due uscite ad alta tensione. Ciò significa che una bobina è in grado di generare l’alta tensione necessaria per due candele. Utilizzare una bobina a blocco con due uscite ad alta tensione permette perciò di ridurre della metà la quantità di bobine normalmente necessarie. Sebbene ciò offra un ovvio vantaggio, per contro la candela è maggiormente sottoposta a usura in quanto viene accesa due volte più spesso.

> Bobine a matita con tecnologia a doppia e a singola scintilla

Le bobine a matita non richiedono cavi perché sono attaccate direttamente alla candela. Di conseguenza, la bobina genera l’impulso ad alta tensione direttamente sulla candela.

Il grande vantaggio di questa soluzione è che di fatto non ci sono perdite di tensione attraverso il cavo. Inoltre, questo design compatto permette di avere maggior spazio a disposizione. Ciò è particolarmente importante nei motori moderni in cui lo spazio è limitato.

Questa bobina è disponibile in due diverse tipologie: con tecnologia a doppia scintilla o a scintilla singola. La bobina a doppia scintilla è dotata di un’uscita aggiuntiva che accende un secondo cilindro tramite un cavo ed è comunemente nota come “U4”. Invece, l’indicazione “U5” si riferisce alla bobina a scintilla singola dove cioè è contemplata una sola bobina per ogni cilindro.

> Sistemi di bobine (“rails”)

Questa soluzione è composta da più bobine di accensione, che sono unite fra loro per formare un unico componente compatto. Tutti i componenti di accensione sono collegati alle candele in un solo passaggio.

Cause di difettosità

Se un veicolo non si avvia, il motore si accende in modo anomalo, si verifica una notevole riduzione delle prestazioni di accelerazione o semplicemente si accende la spia “controllo motore”, la bobina di accensione potrebbe essere difettosa. Infatti, proprio come molti altri componenti, anche la bobina è soggetta ad un certo grado di usura nel tempo.

> Usura delle candele

Durante il ciclo di vita di una candela, il gap fra gli elettrodi aumenta. Ciò comporta una maggior richiesta di tensione per generare una scintilla. Questo a sua volta costringe il cavo di accensione a lavorare ancora più duramente per svolgere il suo ruolo.

> Problemi di temperatura

Le bobine a matita, più di altre, possono essere sottoposte a condizioni di temperature estremamente elevate; una condizione che può portare a una riduzione della durata della bobina stessa.

> Vibrazioni

L’aumento delle vibrazioni nella testa del cilindro può causare la rottura delle bobine di accensione (in particolare di quelle a matita).

Diagnosi

È possibile verificare le condizioni di funzionamento di una bobina di accensione con un oscilloscopio. Si consiglia di eseguire questa operazione in un’officina professionale.

Le condizioni di una bobina d’accensione a blocco possono essere verificate anche testandone la resistenza elettrica con un apposito strumento (ohmmetro). In questo caso, la bobina viene rimossa prima di essere testata, e la resistenza elettrica viene misurata attraverso il circuito primario e secondario. Ciò è possibile solo se non è presente alcun diodo o modulo di accensione installato all’interno della bobina di accensione.

Consigli per l’installazione

La corretta installazione è fondamentale per consentire alla bobina di accensione di svolgere il proprio lavoro in modo ottimale per tutta la sua vita utile. In particolare, è da evitare una forza eccessiva, pertanto è necessario verificare la corretta applicazione per il veicolo onde evitare di montare una bobina di accensione non adatta.

Lo stesso vale per i terminali delle candele e dei cavi di accensione, che devono corrispondere ai rispettivi collegamenti delle bobine di accensione. Se infatti si utilizza una connessione errata, i contatti si ossidano e si danneggiano.

È bene poi utilizzare sempre le attrezzature corrette, in particolare quando sono disponibili strumenti specifici.

Questo è vero ad esempio nel caso delle bobine a matita, che sono montate direttamente sulle candele. Queste infatti possono essere difficili da rimuovere e rischiano di essere danneggiate se non viene utilizzato uno speciale strumento che ne consente l’estrazione.

Ultimo ma non meno importante, tutte le viti di fissaggio della bobina di accensione devono essere serrate alla coppia corretta.

Il futuro

Nell’arco dell’ultimo decennio, da quando NGK SPARK PLUG offre bobine di accensione premium, la gamma è stata costantemente ampliata. L’offerta è stata ulteriormente potenziata e oggi conta oltre 400 bobine di accensione che coprono 10.000 applicazioni, fornendo una copertura paneuropea del parco auto del 92%. Questo sviluppo è destinato a continuare con un’ulteriore estensione prevista nei prossimi mesi.

NGK SPARK PLUG ANNUNCIA L‘INVESTIMENTO STRATEGICO NELLA TERAPIA AL PLASMA JET FREDDO GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON L’AZIENDA TEDESCA NEOPLAS MED

// RATINGEN, 25.07.2022

NGK SPARK PLUG è felice di annunciare l’inizio di una nuova partnership strategica con Neoplas Med GmbH, un’azienda medicale tedesca specializzata nell’innovativa tecnologia al plasma jet freddo. La collaborazione vedrà un investimento di capitali da parte dello specialista leader mondiale dell’accensione e della sensoristica – tramite il suo Venture Capital Fund CVC – per sostenere questa futuristica azienda medicale.

Come stabilito all’interno del “NITTOKU BX” – il piano di sviluppo a lungo termine 2030 di NGK SPARK PLUG – la società sta attualmente trasformando il proprio portafoglio di business, per aumentare le proprie attività in aree non legate ai motori a combustione interna. Ciò ha portato a concentrarsi su settori come “Smart Health”, “Smart Mobility” e “Utility”.

Il gruppo NGK SPARK PLUG ha una storia decennale nel settore medico, dove negli anni ha concentrato il suo lavoro su particolari aree come: prevenzione, terapie respiratorie e terapie per traumi e ferite. “Con il nostro investimento vogliamo accompagnare Neoplas Med nel campo delle tecnologie all’avanguardia per la guarigione delle ferite, per migliorare la qualità della vita dei pazienti in tutto il mondo”, afferma Dirk Schapeler, President of Business Creation presso NGK SPARK PLUG.

Inizialmente la società sta acquisendo una quota di minoranza nell’impresa tedesca nell’ambito di un aumento di capitale, ma si considera un investitore strategico, con possibilità di ulteriore coinvolgimento. “Il nostro obiettivo è quello di sostenere la crescita e l’ulteriore sviluppo a livello mondiale di questa tecnologia rivoluzionaria a lungo termine”.

La partnership tra le due società consentirà un notevole sviluppo nella cura delle ferite, con neoplas med che porterà la sua esperienza all’avanguardia nella terapia a getto di plasma freddo con il loro prodotto chiave, “la kIN PEN” – il primo macchinario al plasma contrassegnato con il marchio CE come dispositivo medico. Il plasma fisico freddo è un gas ionizzato prodotto da energia elettrica. Viene applicato sulle ferite con un raggio a getto e assicura che le cellule siano stimolate, ciò consente alle ferite di chiudersi rapidamente. Attraverso il trattamento a getto di plasma freddo, l’azienda ha raggiunto notevoli progressi nel processo di guarigione.

Attualmente, circa 50 milioni di persone nel mondo soffrono di ferite croniche; la tecnologia a getto di plasma freddo consente ai pazienti di migliorare significativamente la loro qualità di vita, alleviando allo stesso tempo il carico sui sistemi sanitari che utilizzano ancora metodi di trattamento tradizionali.

La nuova collaborazione si concentra sullo sviluppo di mercati internazionali come gli Stati Uniti e il Giappone, ampliando i campi di applicazione in aree come l’odontoiatria e l’oftalmologia, nonché sull’ulteriore sviluppo e digitalizzazione della tecnologia esistente per aumentarne l’efficienza. Sulla base della loro esperienza nel plasma e nella tecnologia medica, entrambe le società vedono un ulteriore vantaggio nello scambio di know-how.

“Questa partnership strategica con l’azienda tedesca Neoplas Med offre un’istantanea della trasformazione in atto nella nostra azienda”, afferma Damien Germès, President & CEO di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, Regional President EMEA e Corporate Officer del Global Headquarters in Giappone. “Accanto
a ‘Smart Mobility’ e ‘Utility’, ‘Smart Health’ è un’altra delle aree in cui stiamo investendo, mentre continuiamo nella nostra missione di diventare un’azienda ecologicamente sostenibile che porta nuovo valore nel mondo”.

NGK SPARK PLUG cambia il nome in “Niterra”

// RATINGEN, 27.06.2022

A seguito della 122esima assemblea generale ordinaria degli azionisti, che si è tenuta lo scorso 24 giugno 2022, NGK SPARK PLUG ha annunciato importanti novità che riguardano la decisione di cambiare la ragione sociale della società in lingua inglese: il nuovo nome sarà “Niterra”.

Famosa in tutto il mondo in qualità di specialista nei prodotti di accensione, sensoristica e ceramiche tecniche, l’azienda, con questa operazione di “rebranding” del gruppo, vuole rispecchiare il percorso che sta attualmente intraprendendo; la nuova ragione sociale entrerà in vigore all’inizio del prossimo anno fiscale, il 1° aprile 2023.

Sin dalla sua fondazione nel 1936, l’azienda è sinonimo di candele di accensione e oggi ha oramai assunto la posizione di leader mondiale in questo mercato. Tuttavia quella relativa ai motori a combustione interna (ICE, Internal Combustion Engine) rappresenta solo una parte dei settori di attività di NGK SPARK PLUG: l’azienda, infatti, ha raggiunto significativi successi anche in altri campi, come ad esempio quelli della sensoristica e della ceramica tecnica.

Tenendo in considerazione la continua trasformazione dell’industria automobilistica, il piano di gestione a lungo termine di NGK SPARK PLUG 2030, denominato NITTOKU BX e presentato nel 2020, ha delineato il percorso futuro dell’azienda, concentrandosi sulla trasformazione del portafoglio prodotti di successo verso un business sostenibile in termini di tutela dell’ambiente. In particolare, questa trasformazione contempla i seguenti settori: la mobilità, il medicale, l’ambiente e l’energia, le comunicazioni.

Considerando gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’azienda, nonché il previsto allontanamento dai motori a combustione interna, il nome NGK SPARK PLUG di fatto non è più rappresentativo dell’azienda nel suo insieme e non descrive più accuratamente la sua direzione futura. In effetti, in particolare in Europa e negli Stati Uniti, l’attuale nome è fortemente associato al segmento di business dei propulsori ICE, cosa che potrebbe portare a dimenticare il ruolo importante che l’azienda svolge e il suo positivo contributo alla tutela dell’ambiente, in particolare attraverso le sue diverse gamme di sensori, il suo business delle ceramiche tecniche e i suoi numerosi nuovi campi di attività.

Il nuovo nome della società inglese del gruppo – Niterra – è un neologismo, composto dalle parole latine “niteo”, che significa “brillare”, e “terra “. Esprime la volontà del gruppo di essere un’azienda che non solo contribuisce a una società sostenibile, ma che fa anche risplendere la terra: un obiettivo formulato nella Vision 2040 dell’azienda.

Mentre “Niterra” diventerà il nome generale del gruppo, i marchi iconici – NGK e NTK – continueranno a esistere per le rispettive attività dell’azienda.

“Il cambio di nome in Niterra rappresenta una pietra miliare fondamentale nella trasformazione che stiamo attraversando”, afferma Damien Germès, President & CEO di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, Regional President EMEA e Corporate Officer del quartier generale in Giappone. “Per le prossime generazioni sarà ancora più necessario pensare alla sostenibilità e a ciò che fa bene alla terra. Con il nostro nuovo nome abbiamo fatto un altro passo nel nostro percorso per diventare un’azienda che non solo ha successo, ma che restituisce anche nuovo valore al mondo”.

NTK Vehicle Electronics potenzia la gamma EGTS con 50 nuovi sensori PTC

// RATINGEN, 03.06.2022

NGK SPARK PLUG, specialista mondiale nei prodotti per l’accensione e l’elettronica dei veicoli, è lieto di annunciare il lancio di 50 nuovi sensori di temperatura dei gas di scarico (EGTS) a marchio NTK Vehicle Electronics.

In particolare, l’estensione della gamma è costituita dall’aggiunta dei sensori PTC (Positive Temperature Coefficient) all’attuale portafoglio di sensori NTC (Negative Temperature Coefficient) dell’azienda; con questa nuova introduzione NTK Vehicle Electronics si propone, quindi, al mercato come un fornitore di servizi completo per tutto ciò che riguarda i sensori di temperatura dei gas di scarico EGTS.

I sensori EGTS misurano le temperature in relazione a turbocompressori, convertitori catalitici, filtri antiparticolato delle alimentazioni Diesel e sistemi di riduzione degli ossidi di azoto. Il loro compito è quello di monitorare il punto di funzionamento ottimale, per proteggere i componenti da temperature troppo elevate e dal surriscaldamento, così dar mantenerli all’interno di un intervallo di temperature considerato ottimale per i valori di conversione. In definitiva, gli EGTS sono un componente importante per la riduzione delle emissioni nocive dei veicoli.

A causa delle sempre più complesse necessità dei motori dei veicoli e degli standard sempre più stringenti delle normative sulle emissioni, molti produttori di auto stanno ora installando sia sensori PTC sia NTC per poter misurare in modo affidabile le temperature dei gas di scarico in diversi punti. Con i sensori PTC la resistenza aumenta all’aumentare della temperatura, mentre con i sensori NTC la resistenza diminuisce all’aumentare della temperatura.

L’estensione della gamma potenzia ulteriormente il portafoglio di prodotti EGTS per l’aftermarket di NTK Vehicle Electronics; segnaliamo che si tratta di ricambi tutti di qualità OE.

I 50 nuovi sensori PTC corrispondono a 81 riferimenti OE e coprono un parco auto di oltre 34 milioni di veicoli nella regione EMEA; sono ricambi aftermarket che coprono oltre 920 applicazioni di primo impianto. Inoltre, l’azienda informa che nei prossimi mesi saranno lanciati altri nuovi sensori EGTS.

“Dopo il primo lancio nel 2014, la nostra gamma EGTS a marchio NTK Vehicle Electronics è stata ora arricchita con l’aggiunta di 50 nuovi sensori PTC di qualità OE, che ci permettono di offrire ai nostri clienti un’ampia e profonda selezione di prodotti nelle specifiche categorie”, afferma Frank Massia, Direttore Marketing Aftermarket EMEA di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH.

“Questa estensione di gamma, inoltre, offre anche ai nostri partner commerciali e agli operatori delle officine maggiori opportunità di vendita grazie all’elevata copertura veicolare, alla qualità e convenienza dei sensori”.

I nuovi EGTS sono già disponibili per la vendita e sono pubblicati in TecDoc e nel nuovo Part Finder.

Per ulteriori informazioni, visitare www.ngkntk.com.

NGK SPARK PLUG LANCIA TRE NUOVE CANDELE CON APPLICAZIONE NEL SETTORE MARINO

// RATINGEN, 23.05.2022

NGK SPARK PLUG è lieta di annunciare il lancio di tre nuove candele che trovano applicazione nel settore marino; una di queste è idonea anche per veicoli a 4 ruote.

Le tre nuove referenze sono della tipologia con doppio metallo prezioso che derivano direttamente dal primo impianto e vengono introdotte per la prima volta nel mercato aftermarket. Le nuove candele si distinguono per elevata qualità, prestazioni superiori in termini di accensione e infiammabilità, nonché per una elevata resistenza all’usura.

In qualità di specialista a livello mondiale per i prodotti di accensione ed elettronica dedicati ai veicoli, NGK SPARK PLUG può affermare con orgoglio di essere in grado di fornire il componente di accensione perfetto per ogni diversa tipologia di motore. Il lancio di queste specifiche candele dimostra ancora una volta questa grande capacità dell’azienda e va ad ampliare ulteriormente l’offerta già molto completa di NGK SPARK PLUG per i settori marino e automotive.

I riferimenti Laser Iridium ILTR5E11 e IZTR5B11, recentemente introdotti sul mercato, coprono esclusivamente un’ampia gamma di applicazioni per motori entrobordo Volvo Penta.

In particolare, la candela codice ILTR5E11 è progettata per motori V6 200, V6 240, V6 280, V8 300 e V8 350 nei modelli prodotti dal 2012 in poi, mentre il riferimento IZTR5B11 copre le applicazioni per motori GM 5.0 e 5.7 prodotti tra il 1968 e il 2007.

La candela Laser Iridium ILKAR7G9, invece, è adatta sia per applicazioni marine sia per veicoli a 4 ruote. Introdotta sul mercato a fine marzo 2022, questa candela è stata progettata per i motori Mercury Marine SeaPro 500HP e Verado 600HP realizzati dal 2021 in poi.

Questa riferimento trova applicazione anche sulle autovetture Toyota Yaris.

“Il lancio di queste tre nuove candele di accensione Laser Iridium arricchisce ulteriormente la nostra già completa offerta aftermarket per i settori marino e 4 ruote”, afferma Frank Massia, Direttore Marketing Aftermarket EMEA, NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH.

“Le candele a doppio metallo prezioso forniscono una ricambio di qualità OE con proprietà di accensione eccezionali e di qualità elevata, che offriranno ai nostri fedeli clienti ulteriori opportunità di business”.

Tutte le nuove referenze saranno incluse nella prossima edizione del catalogo cartaceo, mentre la candela per veicoli a 4 ruote ILKAR7G9 è disponibile anche in TecDoc.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ngkntk.com.

NGK SPARK PLUG AGGIORNA IL CATALOGO ONLINE PART FINDER PER LE APPLICAZIONI 4 RUOTE

// Ratingen, 03.05.2022

NGK SPARK PLUG, lo specialista mondiale di componenti per l’accensione e sensoristica, è lieto di annunciare l’aggiornamento delle applicazioni per quattro ruote del suo catalogo online Part Finder. Disponibile in oltre 40 lingue, il catalogo online si rivela particolarmente user-friendly per i clienti di tutto il mondo, permettendo il facile accesso all’intero portafoglio prodotti aftermarket dell’azienda relativi ad accensione ed elettronica del veicolo.

La crescente tendenza dei clienti all’utilizzo di piattaforme digitali per i ricambi offre a NGK SPARK PLUG grandi opportunità per rafforzare il proprio business. A tal fine, l’azienda si è avvalsa dell’esperienza di TecAlliance, il cui catalogo TecDoc rappresenta uno standard di qualità riconosciuto a livello mondiale in aftermarket. Con l’assistenza del team TecDoc di TecAlliance, NGK SPARK PLUG ha integrato con successo un aggiornamento di Part Finder che offre prestazioni migliorate in termini di disponibilità, flessibilità e facilità d’uso. Il nuovo catalogo elettronico incorpora gli standard TecDoc, assicurando un’efficace gestione dei dati e una completa accessibilità alle informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Tra i numerosi vantaggi di questo aggiornamento segnaliamo la navigazione interattiva del catalogo, l’aggiornamento costante dei dati e descrizioni standardizzate di veicoli e prodotti. Inoltre, il catalogo è dotato di un nuovo strumento di ricerca di facile utilizzo, che rende ancora più semplice la corretta identificazione del ricambio, grazie alla visualizzazione su un’unica pagina di tutti i prodotti relativi al veicolo cercato.

Ulteriori esempi della natura intuitiva di questo nuovo e dinamico catalogo online sono l’aggiornamento della dashboard e della parte grafica per la ricerca prodotti, che consentono un’identificazione rapida ed efficiente del veicolo e dei ricambi aftermarket ad esso associati.

Il nuovo catalogo è accessibile direttamente in homepage all’indirizzo web www.ngkntk.com semplicemente cliccando sul pulsante rettangolare rosso con la dicitura “Part Finder” ben in evidenza sulla pagina. Il catalogo online è ottimizzato anche per la consultazione tramite cellulare ed è già pronto per essere potenziato e arricchito con future applicazioni.

“Il nostro Part Finder aggiornato è un altro passo verso la digitalizzazione della nostra azienda”, afferma Frank Massia, Director Marketing Aftermarket EMEA, NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH. “Il nostro nuovo catalogo elettronico rafforza la nostra presenza digitale, fornendo ai nostri clienti in tutto il mondo un’esperienza intuitiva e all’avanguardia. Offre prestazioni migliorate e informazioni complete su tutti i prodotti, che vengono regolarmente aggiornate e risultano di semplice gestione. Siamo sicuri che tutti questi miglioramenti aumenteranno ulteriormente i nostri già elevati livelli di soddisfazione del cliente, fedeltà e prospettive”.

Con 12 nuove referenze di candele con metalli preziosi, NGK SPARK PLUG amplia la copertura aftermarket per le applicazioni di veicoli a quattro ruote

// Ratingen 29.03.2022

Lo specialista mondiale per i componenti di accensione e sensoristica, NGK SPARK PLUG, ha ulteriormente arricchito la sua offerta aftermarket con 12 nuove candele di accensione a tecnologia avanzata che trovano applicazione in centinaia di veicoli a 4 ruote, fra i modelli in più rapida crescita in Europa.

Tutte le referenze fanno parte delle tipologia di candele con metallo prezioso delle gamme Laser Iridium, Laser Platinum o Iridium IX; in particolare, tre di queste sono proposte per la prima volta sul mercato. Inoltre, quasi tutte le nuove introduzioni seguono il business OE di NGK SPARK PLUG e garantiscono, quindi, la qualità e le prestazioni eccezionali tipiche dell’azienda.

Questa estensione combinata della gamma candele rappresenta un’opportunità di vendita significativa e in crescita per i clienti aftermarket. Progettate appositamente per molti dei modelli più venduti di produttori come Honda, Volvo, Toyota, Land Rover e Audi, le nuove candele si stima che potranno coprire un parco auto di oltre 1,8 milioni di veicoli a 4 ruote entro il 2024 a livello Europeo, rappresentando un aumento del 32% entro il prossimo biennio (fonte: TecAlliance).

Dieci delle nuove candele sono della tipologia a doppio metallo prezioso, una tecnologia che assicura la massima resistenza all’usura. Inoltre, gli elettrodi centrali sottili garantiscono prestazioni superiori in termini di accensione.

Tre delle candele di nuova introduzione, tutte appartenenti alla gamma Laser Iridium, derivano direttamente dall’attività di NGK SPARK PLUG nel primo impianto e vengono lanciate per la prima volta nel mercato aftermarket.

In dettaglio, il riferimento SILKR7H8 copre le applicazioni per i modelli Mitsubishi Eclipse Cross 1.5 da ottobre 2017; il codice SILKGR9A7EG è specifico per diversi motori Porsche Boxter e Cayman 2.5 a partire da aprile 2016; l’articolo ILNFR7A7G, infine, è il ricambio ideale per i modelli Opel/Vauxhall Insignia 2.0 da aprile 2020.

Segnaliamo poi che una delle nuove candele Laser Iridium, il riferimento ILZKAR8J8SY, copre da sola un elevato numero di applicazioni recenti per motori Volvo e Honda, tra cui il modello più venduto di Volvo, la XC60 2.0 (sia a benzina sia ibrida plug-in) e la Honda CR-V 1.5 VTEC.

Anche la candela codice SILZKAR8G7Y rappresenta un’altra introduzione particolarmente importante, perché copre numerosi popolari modelli Land Rover, quali Defender, Discovery, Evoque e Range Rover a partire da marzo 2017 in poi.

Inoltre, le candele Laser Iridium DILKAR7B8, DILKAR8J9G e ILZKAR7E11S trovano applicazione in numerosi veicoli Subaru, Toyota e Honda; mentre le candele Laser Platinum LTR6BP13 e PFR7S11EG sono destinate a diversi modelli Ford e Audi.

Frank Massia, Director Marketing Aftermarket EMEA di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, dichiara: “L’obiettivo sempre perseguito da NGK SPARK PLUG è quello di fornire la miglior candela in termini di prestazioni per ogni veicolo sulla strada. Queste 12 nuove importanti introduzioni rappresentano un potenziale di vendita aggiuntivo e in rapida crescita per i nostri clienti

NTK VEHICLE ELECTRONICS ALLARGA LA GAMMA DI PRODOTTI AFTERMARKET CON LE NUOVE VALVOLE EGR

// RATINGEN, 17.01.2022
NGK SPARK PLUG, specialista leader mondiale nel campo dell’accensione e della sensoristica, è fiera di annunciare l’introduzione della gamma di valvole EGR. Le nuove valvole si uniscono così agli altri prodotti del marchio NTK Vehicle Electronics. Le valvole, che in termini di qualità sono equivalenti ai prodotti OE, saranno lanciate sul mercato da qui ai prossimi 3 anni, garantendo una copertura di parco circolante complessiva di circa 153 milioni di veicoli nella regione EMEA. Il lancio rafforza ulteriormente l’offerta dell’azienda sul mercato Aftermarket, rendendo l’azienda un fornitore unico per tutti i prodotti della sensoristica.

La nuova gamma introdotta offrirà la stessa elevata qualità che da sempre contraddistingue i prodotti NGK SPARK PLUG e fornirà prestazioni elevate in materia di emissioni, in accordo con le normative
“EC Euro”. Affinché tutto questo sia possibile, tutti i prodotti verranno testati e sottoposti alle condizioni più estreme; questi test includono shock termici con range di temperatura che varia da -40°C a 150°C,
test sui componenti delle valvole e test di resistenza elettrica. All’interno del pack di prodotto sarà possibile trovare anche accessori in stile OE, come guarnizioni e O-Ring. Inoltre un sistema di
confezionamento intelligente consentirà di proteggere il prodotto e al tempo stesso di rendere più semplice la movimentazione e l’ispezione del prodotto.

“Con l’imminente lancio delle nostre valvole EGR, miglioreremo ulteriormente la copertura e la convenienza che già forniamo ai nostri clienti Aftermarket,” commenta Frank Massia, Director Marketing Aftermarket EMEA NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH. “Il mercato ha richiesto per anni una gamma di valvole EGR. Ora questa richiesta potrà essere soddisfatta, consentendo così ai nostri clienti più fedeli di avere accesso a tutti i prodotti di sensoristica direttamente da un unico fornitore.”

La principale funzione della valvola EGR è ridurre la quantità di Ossido di Azoto (NOx) prodotto durante il processo di combustione. NOx si crea quando la combustione ad alte temperature consente all’Azoto e all’Ossigeno, presenti nella miscela aria-carburante, di combinarsi. Esistono 3 tipologie differenti di valvole EGR – “pneumatiche”, “elettriche” ed “elettriche con modulo di raffreddamento” – e il loro funzionamento consiste nel prendere I gas di scarico dal collettore e successivamente reintrodurre lo stesso gas nel collettore di aspirazione, mixando il gas all’aria pulita.

Originariamente sviluppate all’inizio degli anni ’70, le valvole EGR iniziano ad essere utilizzate in Europa negli anni ’90 per cercare di rispettare gli standard di emissioni “Euro 1”. Oggi il 100% delle auto diesel è equipaggiata con una valvola EGR; per contro, solo il 30% delle auto a benzina monta una valvola EGR. Alcune auto di ultima generazione saranno addirittura equipaggiate con due valvole EGR di tipo differente (a bassa pressione e ad alta pressione), il che significa che il mercato dei ricambi per questa tipologia di prodotto aumenterà in proporzione al livello di domanda.

Nel giro di tre anni, NGK SPARK PLUG introdurrà la sua gamma di valvole EGR con tre diverse fasi.

Oltre a queste è prevista una quarta fase di ottimizzazione della gamma.

  • La Fase 1 partirà nel 2022 con il lancio di 69 codici con una copertura del parco circolante EMEA di circa 90 milioni di veicoli.
  • La Fase 2 prenderà il via nel 2023 e consisterà nel lancio di ulteriori 46 codici con un incremento della copertura del parco circolante EMEA fino a 97 milioni di veicoli.
  • La Fase 3 vedrà il completamento della gamma EGR, con l’aggiunta di ulteriori 40 codici nel 2024 che porterà ad una copertura complessiva del parco circolante EMEA fino a 135 milioni di veicoli.
  • Infine la Fase 4 sarà attuata nel 2025 e vedrà una consolidazione della gamma esistente. In vista di questa fase, è prevista una copertura del parco circolante EMEA pari al 75% (per motori sia diesel che benzina).

Saranno molti i servizi NTK legati al lancio delle nuove valvole EGR. Tra questi, una distribuzione locale e un servizio di qualità premium. Per quanto riguarda la documentazione invece, i clienti saranno in grado di individuare specifici codici nella sezione “Ricerca Prodotto”, “TecDoc” e “Cataloghi” (sia in formato PDF che in XLS). I clienti avranno anche a disposizione dei video tecnici che forniranno dettagli sul prodotto e sulla sua installazione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ngkntk.com.

Nuova e unica sonda lambda lineare NTK ‘Stand Alone’ ora disponibile per l’Aftermarket

Codice NTK SUR2004-WW06 n. ordine 97383
NTK lancia sul mercato aftermarket un nuovo tipo di sonda lambda lineare unico nel suo genere:
si tratta infatti di un sensore Stand Alone, ossia capace di funzionare ‘da solo’.
Questo strumento è in grado di misurare la concentrazione di ossigeno con elevata accuratezza e rapidità di risposta: è composto da una sonda NTK lineare con ASIC (application-specific integrated circuit) integrato nel connettore che provvede alla gestione del riscaldatore e a fornire la tecnologia OBD (On-Board Diagnostics).
Il segnale è di tipo analogico di facile gestione ed è relativo alla concentrazione di ossigeno (per utilizzo con gas combusti compresi tra rapporto A/F=11 e aria).
E’ possibile misurare la concentrazione di ossigeno sino a =O2=21%, la percentuale di ossigeno nell’aria.
Questo sensore lineare NTK Stand Alone può essere utilizzato per applicazioni motorsport racing e per i sistemi di riscaldamento (boiler, caldaie, caldaie a biomassa).
Vantaggi per gli utilizzatori/tecnici sviluppatori:

  • Facile installazione a sistema
  • Riduzione tempistica e costi
  • Riduzione dei consumi di carburante e dei gas di scarico nocivi
  • Verifica di combustioni irregolari
  • Verifica della concentrazione di ossigeno nei gas di scarico con elevata accuratezza e rapidità di risposta
  • Utilizzo di un sensore di alta affidabilità resistente ad elevate temperature e a sostanze nocive Potete richiedere qualsiasi ulteriore informazione relativa a questo prodotto ai vostri referenti NGK NTK.

LA “ECO VISION” DI NGK SPARK PLUG PUNTA ALLA DECARBONIZZAZIONE ENTRO IL 2050

// RATINGEN, 20.07.2021
Con l’obiettivo di raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050, NGK SPARK PLUG ha istituito la “EcoVision 2030”. Questa visione, basata sugli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” delle Nazioni Unite, fissa lepietre miliari per i traguardi che l’azienda vuole raggiungere entro la fine di questo decennio, nonché lavisione che sarà seguita nel decennio successivo fino al 2040.


Per la stesura di “Eco Vision 2030”, sono stati analizzati gli impatti che le attività quotidiane e i prodottidell’azienda hanno sulla società e sul business, identificando 13 elementi critici. Da questo elenco sonostati selezionati quattro temi principali, ritenuti di maggiore impatto, ai quali sono stati assegnati degliobiettivi numerici.
Questi i punti: “Rispondere ai cambiamenti climatici”, “Espansione dei prodotti rispettosi dell’ambiente”, “Conservazione delle risorse idriche” e “Gestione dei rifiuti”.
Attraverso la pratica di “Eco Vision 2030”, tutti i dipendenti di NGK SPARK PLUG lavoreranno insieme percontribuire alla realizzazione della decarbonizzazione globale e dell’obiettivo “zero emissioni”.


“Stiamo attraversando un cambiamento senza precedenti nella nostra azienda”, afferma Damien Germès,Presidente e CEO di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, Regional President EMEA e Corporate Officerdella sede centrale in Giappone. “Sebbene affrontare il problema del cambiamento climatico presentimolte sfide, offre anche molte opportunità, che siamo desiderosi di cogliere appieno. Con il nostro pianodi gestione a lungo termine, ‘Nittoku BX’, abbiamo già iniziato il nostro processo di trasformazione inun’azienda ecosostenibile e pronta al futuro. La nostra nuova ‘Eco Vision 2030’, insieme ai nostri VentureLabs e al nostro fondo di investimento di 100 milioni di dollari gestito con il supporto della società fondidi investimento Pegasus Tech Ventures, dimostrano chiaramente il percorso che stiamo seguendo.”


Per quanto riguarda il tema “Rispondere ai cambiamenti climatici”, l’azienda mira a ridurre del 30% leemissioni di CO2 rispetto ai dati del 2018 entro il 2030. Per raggiungere questo risultato, sarà data lapriorità alle attività di business che contribuiscono a realizzare la decarbonizzazione della società. Ineffetti, l’azienda ha già compiuto notevoli progressi su questo fronte, come dimostrano gli entusiasmantiprogressi nello sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC). Questo,inoltre, porterà ulteriori vantaggi anche in futuro quando potrà essere utilizzato come combustibilel’idrogeno privo di carbonio.


Per quanto concerne l’obiettivo della “Espansione dei prodotti ecologici”, l’azienda ha istituito un sistemadi certificazione per i prodotti ecocompatibili, che valuta l’impatto ambientale nella catena di fornitura,compresi i processi di produzione interni. Ogni anno saranno proclamati i prodotti che soddisfano glistandard di certificazione, fregiandoli del titolo di “Nittoku Green Products”. Questo sistema dicertificazione accelererà la creazione di prodotti rispettosi dell’ambiente.


In merito alla “Conservazione delle risorse idriche”, è stato fissato l’obiettivo di mantenere l’intensità delconsumo di acqua al di sotto del livello dell’anno fiscale 2018 attraverso l’implementazione di processiaziendali sostenibili.
Oltre a questo, NGK sta ponendo una sempre maggiore enfasi sulla questione della “Gestione dei rifiuti”.
Questa politica vedrà NGK SPARK PLUG sforzarsi di raggiungere un tasso di utilizzo effettivo di oltre il95% dei rifiuti. Le “3R” (ridurre, riutilizzare, riciclare) saranno considerate sempre più prioritarie el’obiettivo sarà quello di ridurre almeno l’1% dei rifiuti rispetto all’anno fiscale 2018.