NTK VEHICLE ELECTRONICS ALLARGA LA GAMMA DI PRODOTTI AFTERMARKET CON LE NUOVE VALVOLE EGR

// RATINGEN, 17.01.2022
NGK SPARK PLUG, specialista leader mondiale nel campo dell’accensione e della sensoristica, è fiera di annunciare l’introduzione della gamma di valvole EGR. Le nuove valvole si uniscono così agli altri prodotti del marchio NTK Vehicle Electronics. Le valvole, che in termini di qualità sono equivalenti ai prodotti OE, saranno lanciate sul mercato da qui ai prossimi 3 anni, garantendo una copertura di parco circolante complessiva di circa 153 milioni di veicoli nella regione EMEA. Il lancio rafforza ulteriormente l’offerta dell’azienda sul mercato Aftermarket, rendendo l’azienda un fornitore unico per tutti i prodotti della sensoristica.

La nuova gamma introdotta offrirà la stessa elevata qualità che da sempre contraddistingue i prodotti NGK SPARK PLUG e fornirà prestazioni elevate in materia di emissioni, in accordo con le normative
“EC Euro”. Affinché tutto questo sia possibile, tutti i prodotti verranno testati e sottoposti alle condizioni più estreme; questi test includono shock termici con range di temperatura che varia da -40°C a 150°C,
test sui componenti delle valvole e test di resistenza elettrica. All’interno del pack di prodotto sarà possibile trovare anche accessori in stile OE, come guarnizioni e O-Ring. Inoltre un sistema di
confezionamento intelligente consentirà di proteggere il prodotto e al tempo stesso di rendere più semplice la movimentazione e l’ispezione del prodotto.

“Con l’imminente lancio delle nostre valvole EGR, miglioreremo ulteriormente la copertura e la convenienza che già forniamo ai nostri clienti Aftermarket,” commenta Frank Massia, Director Marketing Aftermarket EMEA NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH. “Il mercato ha richiesto per anni una gamma di valvole EGR. Ora questa richiesta potrà essere soddisfatta, consentendo così ai nostri clienti più fedeli di avere accesso a tutti i prodotti di sensoristica direttamente da un unico fornitore.”

La principale funzione della valvola EGR è ridurre la quantità di Ossido di Azoto (NOx) prodotto durante il processo di combustione. NOx si crea quando la combustione ad alte temperature consente all’Azoto e all’Ossigeno, presenti nella miscela aria-carburante, di combinarsi. Esistono 3 tipologie differenti di valvole EGR – “pneumatiche”, “elettriche” ed “elettriche con modulo di raffreddamento” – e il loro funzionamento consiste nel prendere I gas di scarico dal collettore e successivamente reintrodurre lo stesso gas nel collettore di aspirazione, mixando il gas all’aria pulita.

Originariamente sviluppate all’inizio degli anni ’70, le valvole EGR iniziano ad essere utilizzate in Europa negli anni ’90 per cercare di rispettare gli standard di emissioni “Euro 1”. Oggi il 100% delle auto diesel è equipaggiata con una valvola EGR; per contro, solo il 30% delle auto a benzina monta una valvola EGR. Alcune auto di ultima generazione saranno addirittura equipaggiate con due valvole EGR di tipo differente (a bassa pressione e ad alta pressione), il che significa che il mercato dei ricambi per questa tipologia di prodotto aumenterà in proporzione al livello di domanda.

Nel giro di tre anni, NGK SPARK PLUG introdurrà la sua gamma di valvole EGR con tre diverse fasi.

Oltre a queste è prevista una quarta fase di ottimizzazione della gamma.

  • La Fase 1 partirà nel 2022 con il lancio di 69 codici con una copertura del parco circolante EMEA di circa 90 milioni di veicoli.
  • La Fase 2 prenderà il via nel 2023 e consisterà nel lancio di ulteriori 46 codici con un incremento della copertura del parco circolante EMEA fino a 97 milioni di veicoli.
  • La Fase 3 vedrà il completamento della gamma EGR, con l’aggiunta di ulteriori 40 codici nel 2024 che porterà ad una copertura complessiva del parco circolante EMEA fino a 135 milioni di veicoli.
  • Infine la Fase 4 sarà attuata nel 2025 e vedrà una consolidazione della gamma esistente. In vista di questa fase, è prevista una copertura del parco circolante EMEA pari al 75% (per motori sia diesel che benzina).

Saranno molti i servizi NTK legati al lancio delle nuove valvole EGR. Tra questi, una distribuzione locale e un servizio di qualità premium. Per quanto riguarda la documentazione invece, i clienti saranno in grado di individuare specifici codici nella sezione “Ricerca Prodotto”, “TecDoc” e “Cataloghi” (sia in formato PDF che in XLS). I clienti avranno anche a disposizione dei video tecnici che forniranno dettagli sul prodotto e sulla sua installazione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ngkntk.com.

Nuova e unica sonda lambda lineare NTK ‘Stand Alone’ ora disponibile per l’Aftermarket

Codice NTK SUR2004-WW06 n. ordine 97383
NTK lancia sul mercato aftermarket un nuovo tipo di sonda lambda lineare unico nel suo genere:
si tratta infatti di un sensore Stand Alone, ossia capace di funzionare ‘da solo’.
Questo strumento è in grado di misurare la concentrazione di ossigeno con elevata accuratezza e rapidità di risposta: è composto da una sonda NTK lineare con ASIC (application-specific integrated circuit) integrato nel connettore che provvede alla gestione del riscaldatore e a fornire la tecnologia OBD (On-Board Diagnostics).
Il segnale è di tipo analogico di facile gestione ed è relativo alla concentrazione di ossigeno (per utilizzo con gas combusti compresi tra rapporto A/F=11 e aria).
E’ possibile misurare la concentrazione di ossigeno sino a =O2=21%, la percentuale di ossigeno nell’aria.
Questo sensore lineare NTK Stand Alone può essere utilizzato per applicazioni motorsport racing e per i sistemi di riscaldamento (boiler, caldaie, caldaie a biomassa).
Vantaggi per gli utilizzatori/tecnici sviluppatori:

  • Facile installazione a sistema
  • Riduzione tempistica e costi
  • Riduzione dei consumi di carburante e dei gas di scarico nocivi
  • Verifica di combustioni irregolari
  • Verifica della concentrazione di ossigeno nei gas di scarico con elevata accuratezza e rapidità di risposta
  • Utilizzo di un sensore di alta affidabilità resistente ad elevate temperature e a sostanze nocive Potete richiedere qualsiasi ulteriore informazione relativa a questo prodotto ai vostri referenti NGK NTK.

LA “ECO VISION” DI NGK SPARK PLUG PUNTA ALLA DECARBONIZZAZIONE ENTRO IL 2050

// RATINGEN, 20.07.2021
Con l’obiettivo di raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050, NGK SPARK PLUG ha istituito la “EcoVision 2030”. Questa visione, basata sugli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” delle Nazioni Unite, fissa lepietre miliari per i traguardi che l’azienda vuole raggiungere entro la fine di questo decennio, nonché lavisione che sarà seguita nel decennio successivo fino al 2040.


Per la stesura di “Eco Vision 2030”, sono stati analizzati gli impatti che le attività quotidiane e i prodottidell’azienda hanno sulla società e sul business, identificando 13 elementi critici. Da questo elenco sonostati selezionati quattro temi principali, ritenuti di maggiore impatto, ai quali sono stati assegnati degliobiettivi numerici.
Questi i punti: “Rispondere ai cambiamenti climatici”, “Espansione dei prodotti rispettosi dell’ambiente”, “Conservazione delle risorse idriche” e “Gestione dei rifiuti”.
Attraverso la pratica di “Eco Vision 2030”, tutti i dipendenti di NGK SPARK PLUG lavoreranno insieme percontribuire alla realizzazione della decarbonizzazione globale e dell’obiettivo “zero emissioni”.


“Stiamo attraversando un cambiamento senza precedenti nella nostra azienda”, afferma Damien Germès,Presidente e CEO di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, Regional President EMEA e Corporate Officerdella sede centrale in Giappone. “Sebbene affrontare il problema del cambiamento climatico presentimolte sfide, offre anche molte opportunità, che siamo desiderosi di cogliere appieno. Con il nostro pianodi gestione a lungo termine, ‘Nittoku BX’, abbiamo già iniziato il nostro processo di trasformazione inun’azienda ecosostenibile e pronta al futuro. La nostra nuova ‘Eco Vision 2030’, insieme ai nostri VentureLabs e al nostro fondo di investimento di 100 milioni di dollari gestito con il supporto della società fondidi investimento Pegasus Tech Ventures, dimostrano chiaramente il percorso che stiamo seguendo.”


Per quanto riguarda il tema “Rispondere ai cambiamenti climatici”, l’azienda mira a ridurre del 30% leemissioni di CO2 rispetto ai dati del 2018 entro il 2030. Per raggiungere questo risultato, sarà data lapriorità alle attività di business che contribuiscono a realizzare la decarbonizzazione della società. Ineffetti, l’azienda ha già compiuto notevoli progressi su questo fronte, come dimostrano gli entusiasmantiprogressi nello sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC). Questo,inoltre, porterà ulteriori vantaggi anche in futuro quando potrà essere utilizzato come combustibilel’idrogeno privo di carbonio.


Per quanto concerne l’obiettivo della “Espansione dei prodotti ecologici”, l’azienda ha istituito un sistemadi certificazione per i prodotti ecocompatibili, che valuta l’impatto ambientale nella catena di fornitura,compresi i processi di produzione interni. Ogni anno saranno proclamati i prodotti che soddisfano glistandard di certificazione, fregiandoli del titolo di “Nittoku Green Products”. Questo sistema dicertificazione accelererà la creazione di prodotti rispettosi dell’ambiente.


In merito alla “Conservazione delle risorse idriche”, è stato fissato l’obiettivo di mantenere l’intensità delconsumo di acqua al di sotto del livello dell’anno fiscale 2018 attraverso l’implementazione di processiaziendali sostenibili.
Oltre a questo, NGK sta ponendo una sempre maggiore enfasi sulla questione della “Gestione dei rifiuti”.
Questa politica vedrà NGK SPARK PLUG sforzarsi di raggiungere un tasso di utilizzo effettivo di oltre il95% dei rifiuti. Le “3R” (ridurre, riutilizzare, riciclare) saranno considerate sempre più prioritarie el’obiettivo sarà quello di ridurre almeno l’1% dei rifiuti rispetto all’anno fiscale 2018.

NGK SPARK PLUG costituisce un fondo aziendale da 100 milioni di dollari

// RATINGEN, 19.05.2021
NGK SPARK PLUG, specialista e leader mondiale nel settore dell’accensione e della sensoristica, ha lanciato un fondo di investimento aziendale, che investirà 100 milioni di dollari in diverse società in tutto il mondo. Il fondo è il primo passo del piano di gestione a lungo termine dell’azienda denominato NITTOKU BX, che arriva fino al 2030, ed è iniziato nell’aprile 2020. Il piano prevede la trasformazione del business aziendale, aumentando le sue attività in settori sostenibili e non legati ai motori a combustione interna.

Il fondo è stato creato in collaborazione con Pegasus Tech Ventures, una società di fondi di investimento internazionali con sede nella Silicon Valley. Pegasus Tech Ventures è specializzata nell’accelerare il successo delle società del suo portafoglio collegandole alla sua rete di partner aziendali multinazionali e start-up tecnologiche all’avanguardia per creare opportunità di sviluppo aziendale, distribuzione, produzione ed espansione globale. Rinomata per il suo successo nel settore automobilistico, NGK SPARK PLUG è attiva anche in molti altri campi. Questi includono utensili da taglio, attrezzature mediche, ceramiche industriali e di produzione. L’azienda, inoltre, ha recentemente spostato la sua attenzione verso lo sviluppo di nuove tecnologie.
“Il lancio di questo fondo investimento aziendale da 100 milioni di dollari ci consentirà di esplorare e crescere in nuovi mercati dove possiamo dare un prezioso contributo alla creazione di un mondo migliore”, dichiara Damien Germès, Presidente e CEO di NGK SPARK PLUG Europe GmbH, Regional Presidente EMEA e Corporate Officer della sede centrale in Giappone. “Con l’industria automobilistica che sta attraversando un cambiamento senza precedenti, il nostro piano di gestione a lungo termine NITTOKU BX 2030 trasformerà la nostra azienda, in modo che possa contribuire a una società sostenibile creando nuovi business in settori con un potenziale di crescita per il futuro, come l’energia ambientale, cure mediche e veicoli di nuova generazione”.
Con questo nuovo fondo di investimento, l’azienda sta cercando nuove opportunità di business, tecnologie e idee negli Stati Uniti e in Europa, Israele e Asia, incentrate nei settori “Smart Health”, “Decentralised Utility” e “Smart Mobility”.
La selezione di queste aree di attività si basa sull’analisi di tendenze e dati globali che indicano una crescente domanda per una alimentazione sana, mobilità, facile accesso all’assistenza sanitaria, acqua pulita e accesso all’energia. NGK SPARK PLUG utilizza il suo know-how e la sua esperienza nelle sue attuali aree di competenza e i suoi canali di vendita del settore automotive come piattaforma per entrare con successo in questi nuovi mercati.

Nuove tecnologie come inverter di potenza, piattaforme di servizio, sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e soluzioni di ricarica saranno sviluppate all’interno del business aziendale “Smart Mobility”. Nell’ambito delle attività “Decentralised Utility”, inoltre, verranno prese in considerazione le tecnologie per la purificazione dell’aria, le tecnologie alimentari e le start-up del settore agricolo, con l’obiettivo di sviluppare forniture alimentari più sane e sostenibili e ridurre l’inquinamento. Attraverso questo fondo, NGK SPARK PLUG potrà accelerare la creazione di nuove attività di business, investendo in start-up a diversi livelli di sviluppo, con capitali che vanno da poche centinaia di migliaia di dollari fino a qualche milione di dollari. La società collaborerà e investirà anche in società in portafoglio, assistendole nel portare la loro tecnologia a maturazione, pur rimanendo aperta a future fusioni e potenziali acquisizioni.
Note per l’editore
NGK SPARK PLUG:
Worldwide: NGK SPARK PLUG è uno dei principali fornitori di ceramiche tecniche e automobilistiche al mondo, con sede centrale a Nagoya, in Giappone, e organizzazioni di vendita e stabilimenti di produzione in tutto il mondo. La divisione automotive dell’azienda è specializzata nei settori dell’accensione e della sensoristica e rifornisce i clienti primo equipaggiamento (OE) in tutto il mondo. Per quanto riguarda il mercato l’Aftermarket (AM), il portafoglio prodotti dell’azienda comprende candele, candelette, bobine di accensione e cavi con il marchio NGK Ignition Parts. Con il marchio NTK Vehicle Electronics, l’azienda offre sensori di ossigeno (inclusi sensori NOx), sensori di temperatura dei gas di scarico (EGTS), sensori di flusso d’aria di massa (MAF) e sensori di pressione assoluta / boost (MAP) del collettore, nonché sensori di velocità e posizione del motore (ESPS). Con circa 16.400 dipendenti, le attività dell’azienda nel settore automotive e della ceramica tecnica generano un fatturato annuo totale di circa 3,7 miliardi di euro in tutto il mondo. Le vendite della regione EMEA di NGK SPARK PLUG rappresentano il 27% del fatturato globale. NGK SPARK PLUG opera in tutti i continenti e conta 43 società del gruppo, 33 stabilimenti produttivi e cinque Centri Tecnici. Aftermarket EMEA: NGK SPARK PLUG è cresciuta in maniera molto significativa in tutto il mercato aftermarket da quando negli anni ‘70 ha ampliato il suo campo di attività, oltre i ricambi per motociclette, ed entrando nel settore automotive. Con un eccezionale impegno in termini di qualità, tecnologia, ricerca e sviluppo, l’azienda è diventata la numero uno al mondo per candele e sensori ossigeno, e un fornitore leader di candelette, bobine di accensione e cavi, nonché di ulteriori tecnologie applicate ai sensori.
Il quartier generale regionale di NGK Spark Plug a Ratingen, in Germania, serve il mercato aftermarket in Europa, Medio Oriente e Africa. Nella regione EMEA l’azienda ha sei società del gruppo e più di 1.000 dipendenti, oltre a due stabilimenti produttivi in Francia e in Sudafrica e un centro tecnico in Germania.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.ngkntk.com/

NGK SPARK PLUG amplia il portafoglio dei prodotti per l’accensione per veicoli a due ruote ed SSV, con prodotti lanciati sul mercato per la prima volta

// RATINGEN, 17.05.2021

NGK SPARK PLUG, specialista e leader a livello mondiale nel settore dell’accensione e della sensoristica, ha annunciato l’introduzione di sei nuove candele, che vanno ad ampliare la copertura di applicazioni chiave per veicoli a due ruote ed SSV (side-by-side). Tutti questi nuovi codici sono proposti per la prima volta nel mercato aftermarket indipendente e seguono l’attività OE di NGK SPARK PLUG, offrendo qualità e prestazioni superiori.

Queste nuove introduzioni coprono tra l’altro le applicazioni per moto di due importanti marchi, tre scooter e due SSV, creando così nuove e importanti opportunità di vendita per gli specialisti dell’aftermarket. In totale, la copertura riguarda ora ben 20.437 applicazioni, equivalenti a quasi il 100% del parco delle due ruote in tutta Europa.

Quattro delle nuove referenze rappresentano un significativo ampliamento della gamma tecnologicamente avanzata Laser Iridium di NGK SPARK PLUG, a sottolineare la forza dell’azienda in questa tecnologia. Queste pionieristiche candele a doppio metallo prezioso sono dotate di un elettrodo centrale ultrasottile realizzato in lega di iridio e saldato al laser e di un riporto in platino sull’elettrodo di massa, che garantisce un’accendibilità ottimale e resistenza all’usura.

Le grandi moto da turismo coperte dall’estensione della gamma di applicazioni per le due ruote di NGK SPARK PLUG sono: l’attesissimo R18 “Big Boxer” cruiser del 2021 di BMW (codice candela MAR8AI-10DS) e l’Indian Challenger 2020 con raffreddamento a liquido (codice candela LZMAR8AI-10). Entrambi montano motori particolarmente potenti, caratterizzati da elevate esigenze di accensione sulle lunghe distanze. Con il codice LMAR8L-9, l’azienda propone una eccellente candela con elettrodo al nichel per due degli scooter più venduti in Europa: i modelli Honda SH 125 e SH 150 prodotti dal 2020. Inoltre, il codice MR8K-9 copre l’applicazione per il popolare scooter Honda PCX 125 prodotto dal 2018-19.

Per quanto riguarda le applicazioni per i veicoli SSV (side-by-side) che affrontano impegnativi percorsi fuoristrada, il nuovo riferimento Laser Iridium SILMAR9F9 di NGK SPARK PLUG accende lo sportivo Teryx KRX 1000 di Kawasaki; mentre il codice LMAR9AI-8D rappresenta il perfetto ricambio aftermarket per il motore Rotax a elevate prestazioni del Maverick Turbo 2020 di Can-Am.

Xavier Pesca, Director Global PIMs & Head of Category Management EMEA Aftermarket di NGK SPARK PLUG Europe ha dichiarato: “Ancora una volta siamo lieti di essere i primi sul mercato con candele dal pedigree OE per alcuni dei più recenti e più venduti veicoli a due ruote ed SSV. È un’ulteriore espansione del nostro già ampio portafoglio di prodotti per l’accensione che offre un entusiasmante potenziale di business extra per i nostri clienti aftermarket”.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.ngkntk.com.

NGK SPARK PLUG PRESENTA LA PIATTAFORMA TEKNIWIKI AGGIORNATA

// RATINGEN, 22.04.2021
NGK SPARK PLUG, specialista e leader a livello mondiale nel settore dell’accensione e della sensoristica, ha lanciato una nuova versione ottimizzata della sua piattaforma di informazioni tecniche online TekniWiki.
Creato appositamente per il personale dell’officina, gli insegnanti, le istituzioni dedicate alla formazione e chiunque sia interessato alle tecnologie relative all’accensione e alla sensoristica, il portale internet aperto a tutti fornisce una vasta gamma di contenuti tecnici riguardanti i prodotti dell’azienda.
Lanciato originariamente nel 2016, TekniWiki ha migliorato l’esperienza per i clienti e i fan di NGK SPARK PLUG nella regione EMEA. Dalla sua introduzione, TekniWiki è stato costantemente migliorato, offrendo agli utenti la possibilità di accedere alla popolare piattaforma di e-learning dell’azienda, di sfogliare video tecnici e scaricare informazioni tecniche, trovando tutto in un unico posto.
Caratterizzato da un nuovo aspetto, grazie all’aggiornamento della piattaforma, TekniWiki offre agli utenti una fruibilità ottimizzata e reattiva per tutti i dispositivi. Le modifiche al layout permettono al cliente una navigazione più mirata e intuitiva, richiedendo solo pochi clic per arrivare alle informazioni desiderate. Inoltre, nuovi contenuti possono essere pubblicati su TekniWiki ancora più velocemente di prima, mantenendo i clienti costantemente aggiornati.
TekniWiki è composto da quattro sezioni di facile consultazione. Nell’area “Know-how tecnico”, gli utenti possono usufruire dell’applicazione di e-learning dell’azienda, che include corsi interattivi su candele, candelette, sensori di ossigeno, cavi candela, bobine di accensione e sensori MAF.
È possibile accedere al canale YouTube dell’azienda, che contiene una serie di video tecnici, entrando nella sezione “Video”. Ogni video può essere visualizzato senza dover uscire dalla piattaforma.
Nell’area “Download” possono essere scaricati i cataloghi e le brochure.
Infine, nella sezione “Notizie”, gli utenti possono aggiornarsi con le ultime notizie dal mondo dei marchi NGK Ignition Parts e NTK Vehicle Electronics.
“Rendere le informazioni disponibili nel modo più comodo sottolinea l’alta qualità dei nostri prodotti e marchi”, spiega Nicole Rößler, Head of Regional Communications & Aftermarket MarCom EMEA presso NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH. “La piattaforma aggiornata TekniWiki rende ancora più facile per i nostri clienti e fan l’accesso alle informazioni relative ai prodotti.”
TekniWiki è disponibile in 15 lingue all’indirizzo www.tekniwiki.com ed è accessibile da desktop, tablet e smartphone.

SCUDERIA FERRARI E NGK SPARK PLUG FANNO SCINTILLE PER ALTRI TRE ANN

// RATINGEN, 09.04.2021

Con l’inizio della nuova stagione 2021 della Formula 1, NGK SPARK PLUG è lieta di annunciare che ricoprirà per ulteriori tre anni il ruolo di Partner Tecnico e fornitore di candele della Scuderia Ferrari. La partnership dura già da diversi anni: la storica collaborazione risale al 1996, il che significa che quella in corso sarà la 26esima stagione consecutiva in cui lo specialista leader a livello mondiale nella produzione di prodotti di accensione e sensoristica
accenderà i motori dell’iconico costruttore italiano.

In qualità di partner tecnico/fornitore ufficiale della Scuderia Ferrari, NGK SPARK PLUG giocherà nuovamente un ruolo chiave nel fornire al team di ingegneri Ferrari competenze tecniche di alto livello e tecnologie di accensione personalizzate e dalle prestazioni elevate richieste per ogni auto da corsa prodotta a Maranello.

Damien Germès, Presidente e CEO di NGK SPARK PLUG EUROPE GmbH, Regional President EMEA e Global Headquarters Corporate Officer in Giappone commenta così il rinnovo del contratto: “È un onore per NGK SPARK PLUG che il nostro lungo rapporto con la Scuderia Ferrari sia stato ulteriormente esteso. Il motorsport è il banco di prova più arduo per i futuri sviluppi dell’accensione, sia in pista sia su strada.


Le conoscenze che abbiamo acquisito attraverso la nostra partecipazione a tutti i campionati motorsport, compresa la Formula 1, hanno garantito notevoli benefici ai nostri prodotti di primo equipaggiamento e aftermarket. Le candele di accensione in metallo prezioso e a scarica semi-superficiale, ad esempio, sono solo due delle tecnologie che sono state adottate per la prima volta nelle competizioni sportive, ma che ora sono ampiamente utilizzate nel primo impianto e in aftermarket, fornendo una serie di vantaggi in termini ambientali e di guida”.

La stagione del Campionato del Mondo di Formula 1 FIA 2021, che conta 23 gare, ha preso il via il 28 marzo a Sakhir, in Bahrain, e terminerà il 5 dicembre sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi.

LA GAMMA SENSORI OSSIGENO DI NTK TRAE VANTAGGIO DALLA STANDARDIZZAZIONE

// RATINGEN, 24.03.2021
NGK SPARK PLUG, leader a livello mondiale nella produzione di prodotti per l’accensione e sensori, annuncia la standardizzazione della gamma NTK Vehicle Electronics di sensori di ossigeno (sonde Lambda) per le quattro ruote, dopo il lancio del primo sensore di questo tipo avvenuto 24 anni fa.


Il consolidamento offre vantaggi in termini di efficienza e gestione delle scorte, riducendo sia le operazioni di inventario delle scorte, sia il numero di codici da tenere a magazzino (SKU). Inoltre, grazie all’inserimento di referenze per applicazioni statunitensi e giapponesi, sono migliorate sia la
copertura del circolante europeo sia la disponibilità sui prodotti dei competitor. NGK SPARK PLUG è il più grande fornitore e produttore mondiale di sensori ossigeno per il primo impianto, con tutti i principali costruttori auto che si affidano al marchio dell’azienda; le sonde Lambda garantiscono il rapporto di conversione ottimale del convertitore catalitico, al fine di ridurre le emissioni nocive per l’ambiente.


Con il 37% delle quote di mercato, i sensori ossigeno NTK rappresentano il componente preferitonel primo equipaggiamento, sia per le auto a benzina sia per quelle diesel, in quanto rispondono alle sempre più severe normative sulle emissioni. I sensori prodotti per il primo equipaggiamento devono soddisfare i requisiti tecnici richiesti dalle case auto ed essere dotati di una lunghezza del cavo progettata per adattarsi perfettamente a ciascun motore; questa competenza nel primo impianto è sempre stata la base per l’elevata qualità dei prodotti aftermarket dell’azienda.
La strategia prevede il consolidamento, attraverso una riduzione dei codici, di 626 sensori al biossido zirconio (chiamati anche sensori binari) – da un totale di 927 riferimenti aftermarket – in soli 260 articoli. Realizzati sulla base degli stessi standard dei loro equivalenti OE, corrispondono ai prodotti di primo equipaggiamento sia in termini di qualità, sia di prestazioni. La standardizzazione della gamma sarà completata in sei diversi lotti, a partire da gennaio 2021.


Per raggiungere questo risultato, l’azienda ha analizzato tutta la gamma di sensori ossigeno per le quattro ruote, così da identificare quei riferimenti che possono essere standardizzati; con un’attenzione particolare ai diversi sensori di rilevamento, resistenze al riscaldamento e ai connettori, il progetto ha comportato l’unione di tutti gli articoli in cui l’unica differenza tecnica era la lunghezza del cavo. Ogni nuovo riferimento armonizzato mantiene la lunghezza maggiore del cavo, che può essere facilmente accorciato durante l’installazione con una fascetta; tutte le sonde Lambda che presentano uno stesso tipo di sensore, elemento, valore del riscaldatore e connettore identico avranno ora un numero di riferimento standard.


Questa operazione conferma l’impegno di NGK SPARK PLUG nel migliorare la sua già ampia copertura del parco circolante e di servizio al cliente. Xavier Pesca, Director Global PIMs & Head of Category Management EMEA Aftermarket di NGK SPARK PLUG EUROPE, dichiara: “La nostra azienda è il principale fornitore OE globale di sensori ossigeno per le quattro ruote. Questa competenza è trasferita ai nostri prodotti aftermarket. La standardizzazione di una maggioranza significativa dei nostri sensori ossigeno comporta importanti vantaggi alla nostra gamma aftermarket in termini di efficienza e gestione delle scorte”.
Per garantire una transizione graduale, verrà lanciata una nuova confezione “green” per la nuova gamma sonde Lambda, che includerà quattro fascette per cavi e istruzioni tecniche di installazione; inoltre sarà disponibile sul canale YouTube dell’azienda europea un video di installazione tecnica. In aggiunta, i nuovi sensori di ossigeno standardizzati sono già presenti su TecDoc, mentre si sta provvedendo a rendere disponibile un catalogo digitale per i clienti.

NGK SPARK PLUG:
Worldwide: NGK SPARK PLUG è uno dei principali fornitori di ceramiche tecniche e automobilistiche al mondo, con sede centrale a Nagoya, in Giappone, e organizzazioni di vendita e stabilimenti di produzione in tutto il mondo. La divisione automotive dell’azienda è specializzata nei settori dell’accensione e della sensoristica e rifornisce i clienti primo equipaggiamento (OE) in tutto il mondo. Per quanto riguarda il mercato l’Aftermarket (AM), il portafoglio prodotti dell’azienda comprende candele, candelette, bobine di accensione e cavi con il marchio NGK Ignition Parts. Con il marchio NTK Vehicle Electronics, l’azienda offre sensori di ossigeno (inclusi sensori NOx), sensori di temperatura dei gas di scarico (EGTS), sensori di flusso d’aria di massa (MAF) e sensori di pressione assoluta / boost (MAP) del collettore, nonché sensori di velocità e posizione del motore (ESPS). Con circa 16.400 dipendenti, le attività dell’azienda nel settore automotive e della ceramica tecnica generano un fatturato annuo totale di circa 3,7 miliardi di euro in tutto il mondo. Le vendite della regione EMEA di NGK SPARK PLUG rappresentano il 27% del fatturato globale. NGK SPARK PLUG opera in tutti i continenti e conta 43 società del gruppo, 33 stabilimenti produttivi e cinque Centri Tecnici.
Aftermarket EMEA: NGK SPARK PLUG è cresciuta in maniera molto significativa in tutto il mercato aftermarket da quando negli anni ‘70 ha ampliato il suo campo di attività, oltre i ricambi per motociclette, ed entrando nel settore automotive.
Con un eccezionale impegno in termini di qualità, tecnologia, ricerca e sviluppo, l’azienda è diventata la numero uno al mondo per candele e sensori ossigeno, e un fornitore leader di candelette, bobine di accensione e cavi, nonché di ulteriori tecnologie applicate ai sensori.
Il quartier generale regionale di NGK Spark Plug a Ratingen, in Germania, serve il mercato aftermarket in Europa, Medio Oriente e Africa. Nella regione EMEA l’azienda ha sei società del gruppo e più di 1.000 dipendenti, oltre a due stabilimenti produttivi in Francia e in Sudafrica e un centro tecnico in Germania.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.ngkntk.com/

SEI NUOVI CODICI CANDELA 4 RUOTE PER RINFORZARE LA COPERTURA DEL PARCO CIRCOLANTE DA PARTE DI NGK

// RATINGEN, 16.03.2021

L’ampia gamma di prodotti aftermarket di NGK SPARK PLUG si sta espandendo ulteriormente con il lancio di sei nuovi codici candela, garantendo la copertura di un parco circolante di oltre 670.000 veicoli entro il 2023. Ciascuna delle nuove candele rispetta gli standard OE, offrendo così la rinomata qualità e performance che contraddistinguono i prodotti dello specialista dell’accensione e della sensoristica,

Le nuove candele sono state create appositamente per i veicoli Honda, Ford, Mitsubishi, Suzuki e Subaru.

Cinque dei nuovi codici – DILZKAR7B11, DILZKR7A11G, DIFR5E11, DILKAR7G11GS e ILZKR6F11 – fanno parte della gamma Laser Iridium e presentano quindi metalli preziosi come l’Iridio e il Platino, in grado di contribuire ad una migliore accensione e a una maggior durevolezza.

Il codice LTR6A-10 è invece una nuova aggiunta alla linea standard dell’azienda, la Yellow Box Line.

Con il codice DILZKAR7B11, NGK SPARK PLUG fornisce per la prima volta al mercato una candela con doppio metallo prezioso creata appositamente per le recenti applicazioni Subaru come la Impreza 1.6 e la XV 1.6.

Il codice ILZKR6F11 è dedicato invece ai recenti modelli Suzuki come la Ignis 1.2 WT Dualjet Hybrid e la Swift 1.2 VVT Hybrid.

Il codice DIFR5E11 è applicabile a diversi nuovi modelli Mitsubishi. come l’ Outlander 2.4 Plug-In Hybrid, mentre il codice DILKAR7G11GS è studiato per i modelli Honda CR-V4 2.4 iVtec e CR-V5 2.4 iVtec.

Anche il codice DILZKR7A11G è compatibile con alcuni modelli Honda, come ad esempio Honda Pilot 3.5. Infine il codice LTR6A-10 è il ricambio Aftermarket perfetto per Ford Ecosport 1.5 Ti-VCT.

Le nuove candele inserite coprono già una parte consistente del parco circolante, adattandosi a più di 476,000 veicoli nel 2021. Questi numeri sono destinati ad crescere esponenzialmente nei prossimi anni, arrivando a circa 670,000 veicoli entro il 2023. Allo stesso modo, anche il potenziale di vendita per i clienti di NGK SPARK PLUG crescerà, in quanto il parco circolante coperto dai nuovi codici lanciati è destinato ad aumentare del 40% nel giro di due anni.

Xavier Pesca, Director Global PIMs & Head of Category Management EMEA Aftermarket presso NGK SPARK PLUG EUROPE conferma: “Il nostro obiettivo è produrre la candela ideale per ogni tipo di veicolo. L’aggiunta di questi sei nuovi codici va a rafforzare ulteriormente la nostra già ampia gamma Aftermarket.”

Cinque di questi nuovi codici sono già presenti in TecDoc. L’ultimo arrivato della gamma, il codice DILZKAR7B11, verrà inserito in TecDoc a partire dal 16 aprile 2021. Le nuove candele verranno anche inserite all’interno del nuovo catalogo che verrà lanciato nell’autunno del 2021.

Per ulteriori dettagli consultare il sito www.ngkntk.com.

NGK SPARK PLUG:

Worldwide: NGK SPARK PLUG è uno dei principali fornitori di ceramiche tecniche e automobilistiche al mondo, con sede centrale a Nagoya, in Giappone, e organizzazioni di vendita e stabilimenti di produzione in tutto il mondo. La divisione automotive dell’azienda è specializzata nei settori dell’accensione e della sensoristica e rifornisce i clienti primo equipaggiamento (OE) in tutto il mondo. Per quanto riguarda il mercato l’Aftermarket (AM), il portafoglio prodotti dell’azienda comprende candele, candelette, bobine di accensione e cavi con il marchio NGK Ignition Parts. Con il marchio NTK Vehicle Electronics, l’azienda offre sensori di ossigeno (inclusi sensori NOx), sensori di temperatura dei gas di scarico (EGTS), sensori di flusso d’aria di massa (MAF) e sensori di pressione assoluta / boost (MAP) del collettore, nonché sensori di velocità e posizione del motore (ESPS). Con circa 16.400 dipendenti, le attività dell’azienda nel settore automotive e della ceramica tecnica generano un fatturato annuo totale di circa 3,7 miliardi di euro in tutto il mondo. Le vendite della regione EMEA di NGK SPARK PLUG rappresentano il 27% del fatturato globale. NGK SPARK PLUG opera in tutti i continenti e conta 43 società del gruppo, 33 stabilimenti produttivi e cinque Centri Tecnici.

Aftermarket EMEA: NGK SPARK PLUG è cresciuta in maniera molto significativa in tutto il mercato aftermarket da quando negli anni ‘70 ha ampliato il suo campo di attività, oltre i ricambi per motociclette, ed entrando nel settore automotive.

Con un eccezionale impegno in termini di qualità, tecnologia, ricerca e sviluppo, l’azienda è diventata la numero uno al mondo per candele e sensori ossigeno, e un fornitore leader di candelette, bobine di accensione e cavi, nonché di ulteriori tecnologie applicate ai sensori.

Il quartier generale regionale di NGK Spark Plug a Ratingen, in Germania, serve il mercato aftermarket in Europa, Medio Oriente e Africa. Nella regione EMEA l’azienda ha sei società del gruppo e più di 1.000 dipendenti, oltre a due stabilimenti produttivi in Francia e in Sudafrica e un centro tecnico in Germania.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.ngkntk.com

HONDA ITALIA INDUSTRIALE RICONOSCE NGK SPARK PLUG EUROPE FORNITORE DI ECCELLENZA

// ATESSA, 04.08.2020

NGK Spark Plug Europe GmbH è stata premiata da Honda Italia Industriale SPA con il “Quality Award 2020”.
L’azienda nipponica ha voluto così riconoscere la lunga collaborazione che la lega a NGK-NTK, specialista mondiale in prodotti per l’accensione e sensoristica, che da oltre 15 anni ha fornito al produttore di moto e scooter, candele, sonde lambda e cappucci.

Un riconoscimento che ha voluto premiare oltre alla qualità dei prodotti e del servizio, anche la capacità di soddisfare le richieste e di offrire sempre un supporto determinante ad Honda nelle varie fasi di progettazione e sviluppo dei nuovi modelli a due ruote. Un premio ambito, che è stato assegnato solo a quei pochissimi fornitori capaci di raggiungere performance di altissimo livel E quest’anno Honda ha deciso di riconoscerlo a solo 5 aziende una delle quali, appunto NGK-NTK.

In questi 12 mesi, il rapporto di collaborazione con Honda si è oltremodo rafforzato attraverso un impegno costante da parte di NGK-NTK e questo nelle politiche di “awarding” recentemente riavviate da Honda, non poteva che essere gratificato attraverso un segno tangibile: il riconoscimento di fornitore d’eccellenza.

NGK SPARK PLUG:
Worldwide
: NGK SPARK PLUG è uno dei principali fornitori di ceramiche tecniche e automobilistiche al mondo, con sede centrale a Nagoya, in Giappone, e organizzazioni di vendita e stabilimenti di produzione in tutto il mondo. La divisione automotive dell’azienda è specializzata nei settori dell’accensione e della sensoristica e rifornisce i clienti primo equipaggiamento (OE) in tutto il mondo. Per quanto riguarda il mercato l’Aftermarket (AM), il portafoglio prodotti dell’azienda comprende candele, candelette, bobine di accensione e cavi con il marchio NGK Ignition Parts. Con il marchio NTK Vehicle Electronics, l’azienda offre sensori di ossigeno (inclusi sensori NOx), sensori di temperatura dei gas di scarico (EGTS), sensori di flusso d’aria di massa (MAF) e sensori di pressione assoluta / boost (MAP) del collettore, nonché sensori di velocità e posizione del motore (ESPS). Con circa 16.400 dipendenti, le attività dell’azienda nel settore automotive e della ceramica tecnica generano un fatturato annuo totale di circa 3,7 miliardi di euro in tutto il mondo. Le vendite della regione EMEA di NGK SPARK PLUG rappresentano il 27% del fatturato globale. NGK SPARK PLUG opera in tutti i continenti e conta 43 società del gruppo, 33 stabilimenti produttivi e cinque Centri Tecnici.

Aftermarket EMEA: NGK SPARK PLUG è cresciuta in maniera molto significativa in tutto il mercato aftermarket da quando negli anni ‘70 ha ampliato il suo campo di attività, oltre i ricambi per motociclette, ed entrando nel settore automotive.

Con un eccezionale impegno in termini di qualità, tecnologia, ricerca e sviluppo, l’azienda è diventata la numero uno al mondo per candele e sensori ossigeno, e un fornitore leader di candelette, bobine di accensione e cavi, nonché di ulteriori tecnologie applicate ai sensori.
Il quartier generale regionale di NGK Spark Plug a Ratingen, in Germania, serve il mercato aftermarket in Europa, Medio Oriente e Africa. Nella regione EMEA l’azienda ha sei società del gruppo e più di 1.000 dipendenti, oltre a due stabilimenti produttivi in Francia e in Sudafrica e un centro tecnico in Germania.


Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.ngkntk.com/